La progettazione del packaging getta le basi di tutto il progetto produttivo ed è una parte fondamentale del lavoro. L’ideazione di un nuovo tipo di packaging prevede lo studio e la campionatura del prodotto da realizzare in continuo confronto con le esigenze del cliente.
Nulla viene lasciato al caso, si cura l’aspetto creativo, produttivo e l’impatto che avrà successivamente sul mercato. Si valutano pertanto anche le esigenze del marketing, del confezionamento, dello stoccaggio e dei trasporti, nonché l’ottimizzazione dei costi di produzione al fine di ottenere sempre il miglior rapporto qualità/prezzo.
Si procede quindi alla realizzazione del campione fisico da sottoporre al cliente, che ne rispecchia i formati, le grammature e le micronature in modo da poter testare la validità dell’idea originale.
Una volta definito e perfezionato il tracciato fustella si collabora con lo studio grafico del cliente per valutare insieme la grafica.
Ogni prodotto realizzato è sempre studiato ad hoc, si cerca sempre di proporre l’imballaggio migliore e il più sostenibile. L’imballaggio migliore è quello che soddisfa sempre la funzione richiesta e riduce al minimo l’impatto totale per unità di prodotto lungo tutto il ciclo di vita.
L’imballaggio sostenibile viene progettato cercando di ottimizzare le prestazioni ambientali complessive, viene prodotto utilizzando fonti responsabili di materie prime ed è progettato per essere efficace e sicuro in tutto il suo ciclo di vita rispondendo ai criteri di mercato relativi a prestazioni e costi. Soddisfa inoltre le scelte dei consumatori e le loro aspettative.