Vino e alcolici
Il settore del vino e alcolici
Il 2021 è stato un anno record per il settore del vino e alcolici. Il valore dell’imbottigliato del vino supera 11,16 miliardi di euro e segna un +21,2% su base annua, attribuibile soprattutto ai vini DOP (+22%) rispetto alle IGP (+16%) e con le grandi denominazioni che trainano la crescita. Le esportazioni nel 2021 raggiungono 6,29 miliardi di euro per una crescita del +13,0% in un anno.
Le caratteristiche del settore
I trend emergenti sono il crescente consumo di bevande alcoliche tra le mura domestiche e una nuova attitudine alla moderazione dettata meno da motivi salutistici e più dalla necessità di controllare, riducendola, la spesa media mensile per le bevande. Il vino, secondo le stime Iwsr, nel 2023 e nei cinque anni successivi seguirà un trend di calo nei volumi consumati. A registrare una crescita sarà il segmento spumanti, soprattutto le grandi Dop come Prosecco e Champagne, e le fasce premium. Lo stop forzato alle cerimonie e alle occasioni di consumo in viaggio per vacanza tra 2020 e 2021 ha trovato sfogo nel 2022 e lo avrà negli anni successivi con benefici per questo segmento.
Le potenzialità del settore cosmesi
Una consumer base e un interesse da parte dei consumatori per il vino bio che continua ad aumentare sia in Italia sia all’estero, superfici vitate bio in crescita così come le vendite in GDO.
Le applicazioni cartotecniche
I bag-in-box per i settori del vino e dell’olio vegetale, per esempio, stanno sostituendo i grossi contenitori di vetro oppure di plastica, perché sono consegnati e conservati piatti (risparmio logistico) e prodotti principalmente in cartone. Il pack è totalmente riciclabile.
Trend per packaging ecosostenibili
Il trend per l’ecosostenibilità tocca sia al prodotto che al packaging che lo contiene. Il settore richiede sia un packaging di lusso che rispecchi la qualità del brand che un’attenzione particolare all’ecosostenibilità. Sono molto visibili su scaffale le scatole regalo di whisky, brandy, spumante e champagne, soprattutto nel periodo natalizio. Il packaging deve comunicare la qualità del brand e le scatole rivestite oppure stampate con effetti metallizzati o rilievi sono un ottimo esempio di come questo meccanismo funzioni.