Parafarmaceutica
Il settore della parafarmaceutica
Il settore della parafarmaceutica è rappresentato da una capillare rete di farmacie e parafarmacie in italia private, comunali e rurali (una farmacia ogni 3500/5000 abitanti). La multinalizzazione del settore, come all’estero, in Italia non è avvenuta. Ogni anno aprono circa 100 punti vendita.
Dimensioni del Mercato: le parafarmacie impiegano oltre 8.200 addetti. Il valore del Mercato Parafarmacie è stimato intorno agli 850 mln €/anno, distribuito su tutto il territorio nazionale.
Le caratteristiche del settore
Le parafarmacie hanno mediamente a loro disposizione 70,5 mq, con ulteriori 50,5 mq di magazzino. L’11,3% delle parafarmacie non ha vetrine su strada, mentre nel 70% circa hanno una o due vetrine.
La parafarmacia ha esteso la gamma di prodotti offerti, dedicando maggiore spazio a categorie non farmaceutiche. Alcune di queste categorie merceologiche sono: cosmetici, calze, calzature, busti, strumenti elettromedicali, ecc.
Le potenzialità del settore di parafarmaceutica
A differenza delle farmacie, le parafarmacie hanno la possibilità di inserire più servizi e un maggior numero di articoli dedicati alla salute. Questo è il fattore determinante sulla base del quale possono competere sul mercato. Iniziano ad apparire le prime piccole catene di farmacie in Italia, anche se è un fenomeno raro rispetto ai mercati esteri. Questo è sicuramente un fattore di opportunità per un’ulteriore crescita.
Tuttavia, la tendenza più importante per questo settore, è la vendita on line, quindi l’ecommerce per la farmacia.
Le applicazioni cartotecniche
Il settore della parafarmaceutica è il più attivo per quanto riguarda le promozioni sul punto vendita di prodotti cosmetici, vitamine, prodotti da erboristeria e farmaci da banco. Sui punti vendita solitamente si trovano molti espositori da banco con una varietà di prodotti dalle pastiglie per la gola alle gocce omeopatiche e le creme di bellezza.
Stanno emergendo delle necessità di packaging per le spedizioni on line per proteggere i prodotti dagli urti ma anche dall’esposizione al caldo per il mantenimento delle temperature.