Calzaturiero

Cartotecnica per settore calzaturiero - MedheaIl settore calzaturiero

Il settore calzaturiero italiano è uno dei pilastri del Sistema Moda.
Conta circa 4.000 aziende, oltre 70.000 addetti.
Dopo il crollo del 2020, colpito dai mesi di lockdown e dalle restrizioni durante le due ondate pandemiche, il settore nel 2021 è ripartito.  Il fatturato complessivo del comparto ha raggiunto i 12,7 miliardi di euro.

Caratteristiche del settore

Il successo del comparto é collegato alla vivace iniziativa imprenditoriale ed alla tipica struttura del settore, che si pone in un contesto di “filiera” costituito da un sistema di sub-fornitura materie prime, concerie, componenti, accessori, produttori di macchine, modellisti e stilisti.

La concentrazione territoriale di aziende in aree organizzate in distretti, sono situati prevalentemente in 7 Regioni: Marche, Toscana, Veneto, Campania, Lombardia, Puglia ed Emilia Romagna, interessando ben 23 province.

Le potenzialità

La primaria posizione nei mercati internazionali dell’industria calzaturiera italiana é dovuta ad una forte capacità competitiva, basata sulle superiori caratteristiche qualitative del prodotto, sulla rilevante capacità innovativa nei procedimenti di fabbricazione tradizionali e capacità di lavorazione degli operai calzaturieri, supportate da scuole di formazione esistenti sul territorio, tecnologicamente e stilisticamente all’avanguardia.

Le applicazioni cartotecniche

Il settore calzaturiero utilizza moltissime scatole prodotte in cartotecnica di tipo fondo coperchio, principalmente per scarpe. A seconda della qualità della scarpa, la scatola viene personalizzata con il marchio con diverse tipologie di stampe e finiture.

Contatta Medhea per conoscere le possibilità di promozione sul punto vendita per questo settore

Contattaci

per informazioni

    Acconsento al trattamento dei miei dati ai sensi dell'Informativa Privacy
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.