ALIMENTARE

Cartotecnica per settore Food - MedheaSettore alimentare

In Italia il settore alimentare traina l’economia, secondo per fatturato solo al metalmeccanico, in particolare il settore alimentare Italia.  L’apertura globale dei mercati e le nuove abitudini di consumo sollecitano le imprese a continui investimenti in ricerca e sviluppo per rispondere alle richieste dei consumatori.

Il cibo, oggi, non è più solamente un mezzo di soddisfazione funzionale, ma è una diretta espressione dei nuovi stili di vita.  Ecco perché l’innovazione in ambito agroalimentare non riguarda solo materie prime, preparazioni e gusto, ma anche e soprattutto packaging, processi produttivi, dialogo tra filiere, servizi distributivi.

Le caratteristiche del settore

Qualità, Tempo e Porzioni

Il consumatore oggi legge le etichette, si informa sui processi di trasformazione e trasporto degli alimenti, fa ricerche sulle qualità organolettiche dei prodotti e cerca pasti time saving di altissima qualità. Inizia ad astenersi da cibi “industriali” e standardizzati, e questo elemento aumenta la competitività di piccole imprese, produttori locali e tipici.

In generale, la diminuzione dei nuclei familiari e del tempo per cucinare porta ad una scelta per prodotti porzionati monodose, sempre più attenti alle indicazioni “free from” e “rich in”.

La globalizzazione ha indotto i consumatori a richiedere sempre più trasparenza informativa. Le imprese stanno quindi mettendo a punto sistemi di tracciabilità per risalire all’origine della materia prima e al territorio di origine del prodotto.

La lotta allo spreco alimentare

Nella lotta allo spreco tutti gli attori della filiera agroalimentare sono chiamati a fare la loro parte. Dalla produzione di packaging intelligente, in grado di migliorare la conservabilità ed estendere la durata di un prodotto, all’utilizzo di inchiostri cromogenici sui codici a barre delle confezioni per segnalare l’avvicinarsi della data di scadenza, fino alla tecnologia RFID per controllare temperatura ed esposizione alla luce in tutte le fasi di trasporto e stoccaggio di un prodotto, garantendone la sicurezza.

Seguendo i trend di mercato, le aziende iniziano a prediligere l’investimento su approcci circolari che puntano a minimizzare gli sprechi e a razionalizzare i processi produttivi.

Packaging ecosostenibile per il settore alimentare

Un imballaggio si può considerare sostenibile quando ha un limitato impatto ambientale, ma al contempo preserva o migliora la sicurezza igienico-sanitaria degli alimenti, favorisce un ampio accesso al cibo per incoraggiare cambiamenti positivi nella comunità.  Per il settore alimentare si possono scegliere dei pack in cartoncino accoppiati con carta stampata e plastificati all’interno con plastifica alimentare compostabile.

Le potenzialità del settore alimentare

Per sostenere queste nuove strategie produttive, seguendo i trend di mercato, le aziende necessitano di migliorare i propri processi produttivi, l’organizzazione del lavoro e la gestione delle risorse umane.  Si tratta di acquisire una competenze di pianificazione strategica che sappia gestire complessità e turbolenza dei mercati, tradurre le tendenze in attività quotidiane e trasformare dati e valori in processi e prodotti ad alto valore aggiunto. Il futuro del Food & Beverage è ricco di opportunità profittevoli, ben radicate nei grandi cambiamenti in atto e nei trends 2023.

Il settore e-commerce

In particolare il settore dell’e-commerce sta crescendo a cifre doppie ogni anno, per via dei cambiamenti abitudinali delle persone.  Soprattutto dal periodo COVID i consumatori hanno iniziato ad acquistare pasti pronti on line, spostandosi poi su piatti pronti per essere cucinati oppure cibi freschi, sostituendo così parzialmente gli acquisti al supermercato o le consumazioni in ristorante.

C’é sempre più richiesta per packaging idoneo alle spedizioni e-commerce, che possa sia proteggere accuratamente i prodotti ma anche rappresentare adeguatamente il brand.

Le applicazioni cartotecniche nel settore alimentare

Sono molteplici i prodotti cartotecnici che stanno sostituendo imballi plastici per via della difficoltà logistica del riciclo. Le vaschette in cartone stanno sostituendo le vaschette plastiche perché non solo riciclabili ma anche compostabili.

Oltre alle vaschette per il settore Take-away, come piatti pronti noodles, cucina cinese o giapponese, sono molto richieste le scatole per la spedizione di piatti pronti in e-commerce.  Astucci e scatole per prodotti alimentari venduti a scaffale in supermercati o negozi alimentari o pasticcerie e gastronomie per pasta, dolci, pasticcini, cioccolatini, praline, pasticcini.

Per un’azienda settore alimentare è fondamentale poter scegliere il packaging giusto non solo per la protezione ma anche per la comunicazione del suo brand.

Contatta Medhea per conoscere le possibilità di promozione sul punto vendita per questo settore

Contattaci

per informazioni

    Acconsento al trattamento dei miei dati ai sensi dell'Informativa Privacy
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.