La promozione sul punto vendita

La promozione sul punto vendita

La promozione sul punto vendita consiste in una comunicazione al consumatore sui punti vendita relativamente a varie promozioni, come sconti o altro, attraverso espositori o cartellonistica.

In cosa consiste la promozione sul punto vendita

Tradizionalmente le promozioni per attirare clienti sono state fondamentali, infatti i punti vendita sono sempre stati ricchi di espositori da terra, totem e cartellonistica per comunicare messaggi promozionali, come sconti o altre promozioni, ai consumatori.  Questi oggetti vengono utilizzati anche per decorare il punto vendita, soprattutto nei periodi di festa.

Dato che i negozi sono i canali di promozione più immediati, l’oggetto promozionale è sempre stato strategico per incentivare l’acquisto d’impulso da parte del consumatore. I clienti arrivano sul punto vendita per conoscere e scegliere i brand più economici o più prestigiosi, a seconda delle proprie preferenze di acquisto.

I cambiamenti portati dal COVID

Nel 2020 tutti i punti vendita sono stati chiusi a causa del Lockdown e per diversi mesi i consumatori sono stati costretti all’acquisto on line.  Questo processo ha accelerato la digitalizzazione del mondo del Retail.

Molte promozioni sono state spostate on line per riuscire a comunicare ai consumatori informazioni sul proprio brand. Tuttavia, le nuove abitudini hanno “allungato” il processo di acquisto facendolo partire dall’online, ma non lo hanno interamente modificato.  Infatti, il consumatore di oggi viene informato sui prodotti on line ma continua ad acquistarli anche nel negozio fisico.

La nuova promozione sul punto vendita

Le nuove tecnologie hanno creato nuove opportunità di comunicazione per la promozione sul punto vendita attraverso touch screen monitor, self-service check out e codici QR da scannerizzare.

Il punto vendita deve essere ottimizzato per offrire nuove esperienze al consumatore ed incentivarlo ad acquistare nel negozio fisico.  Quindi, le nuove tecnologie hanno ampliato la comunicazione aggiungendosi ai sistemi tradizionali di comunicazione.  Si trovano espositori da terra che contengono prodotti alimentari oppure cosmetici.  Sono comuni gli espositori per igienizzanti per le mani oppure per prodotti per animali.  I trucchi, come rossetti o mascara, sono spesso esposti in espositori da banco presenti in parafarmacie o profumerie.

Anche la cartellonistica è ancora presente anche se in percentuale inferiore rispetto al passato.

L’ecosostenibilità degli oggetti promozionali

Insieme alla digitalizzazione, nel 2020, è cresciuta la consapevolezza sul problema dell’inquinamento a livello globale.  Lo stop dell’industria manufatturiera ha portato un miglioramento climatico che ha sensibilizzato le persone verso l’importanza di contribuire alla riduzione di CO2 nell’atmosfera.

L’economia circolare è considerata un target importante da raggiungere nei prossimi decenni per fermare i danni ambientali in corso.  Il riciclo è quindi diventato mandatorio per i materiali che verranno scartati a fine vita.

Il cartone è il materiale prediletto per il packaging in generale e per tutti gli oggetti promozionali sul punto vendita, come espositori da terra e da banco, totem e cartellonistica varia.  La finitura in cartone è ricercata dai brand per evidenziare la sostenibilità dei prodotti in promozione.

La promozione in store di oggi

Sui punti vendita della GDO, come supermercati o ipermercati, oggi troviamo molti espositori da terra o da banco nell’area alimentare, come per prodotti da panetteria, per esempio biscotti o pasta.  Oppure per cioccolato, come cioccolatini o merendine o dolci e caramelle per bambini.  Nell’area della cosmetica o parafarmacia, si trovano espositori sia da terra che da banco per trucchi, come rossetti, eye liner e smalti oppure creme di bellezza o prodotti per la cura del viso o del corpo, come per l’igiene orale.

Nell’area parafarmacia, si trovano principalmente espositori da banco con prodotti come disinfettanti, prodotti per la prima infanzia oppure caramelle per la gola o altri rimedi come pomate o pastiglie.

A volte questi espositori sono permanenti e a volte solo per promozioni speciali.

L’importanza della comunicazione sul PV

Nonostante la digitalizzazione della comunicazione del brand al consumatore, è fondamentale che il punto vendita sia attrezzato con oggetti per la comunicazione visiva che fungano da punti informativi per il consumatore alla ricerca del prodotto giusto.

Nonostante, oggi tutti siano diventati più consapevoli della disponibilità di prodotti su scaffale, l’acquisto d’impulso o la decisione “last minute” sono ancora determinanti nell’ultima fase del processo decisionale del consumatore.

Per questo motivo, espositori e cartelli vetrina devono essere, non solo presenti sul punto vendita, ma devono essere progettati adeguatamente per comunicare la qualità ed il messaggio del brand.

Foto di cartello vetrina VICHY - MEDHEA