Preparazione alla stampa offset

La preparazione alla stampa offset prevede una conoscenza specifica nella materia. Generalmente si affida il compito ad un’agenzia grafica che possa gestire correttamente la procedura.
Procedura di preparazione per creare un file adatto alla stampa offset
Indice dei contenuti
Per la preparazione alla stampa offset, si lavora partendo dal tracciato fustella fornito dal fustellificio. Il grafico deve “vestire” il tracciato fustella lavorando con metodo colore CMYK. Questo prevede la scomposizione delle quattro lastre per la stampa in quadricromia. A questo si aggiungono eventuali tinte piatte, i pantoni.
Ogni livello di stampa va separato, compresi i livelli. I livelli si riferiscono a nobilitazioni successive alla stampa quali ad esempio stampe a caldo e serigrafie o vernici UV.
Il tracciato fustella deve essere sganciabile dalla grafica in quanto non verrà stampato e non deve bucare le altre lastre. Per rimanere in tema, vanno poi inseriti gli abbondaggi sulla cordonatura e sul taglio della fustella.
Il supporto di Medhea nella preparazione del file
Medhea offre un servizio di progettazione per quanto riguarda la preparazione del tracciato fustella, ovvero della “sagoma” di tagli. Questa andrà poi a determinare la specifica della fustella utilizzata per il taglio in fustellatura. La fustellatura può avvenire con fustellatrice manuale o automatica, a seconda delle quantità ordinate.
Il tracciato fustella viene poi inviato al reparto grafico che si occuperà della preparazione del file per stampa offset.
Ma che cos’è la stampa offset?
Stampa offset procedimento: La stampa offset è un processo di stampa su rulli del tipo indiretto, cioè l’immagine non è trasferita direttamente dalla lastra alla carta, ma attraverso un complesso sistema di rulli. Questo processo permette così stampe ad alta definizione e su supporti con superficie irregolare.
E’ possibile stampare direttamente su cartoncino per poi fustellare la scatola. Alternativamente, è possibile stampare su un cartoncino. Questo verrà poi accoppiato ad un altro supporto generalmente per la produzione di articoli di grande formato, come espositori o cartelli.
La stampa offset vs. altre tipologie di stampa
Generalmente per grandi tirature si utilizza la stampa offset per via dell’ammortizzazione dei costi di avviamento. Mentre per tirature più basse, si predilige la stampa digitale. Si può optare per la stampa a caldo con effetti metallizzati e rilievi per ottenere risultati più prestigiosi. Alternativamente, si può optare per la stampa serigrafica che permette una precisione superiore sui colori pantoni e stampe metallizzate.
Esempio stampa offset