Medhea offre diverse soluzioni di materiali ecosostenibili innovativi per la produzione di packaging compostabile oppure packaging riciclabile.
Indice dei contenuti
La plastificazione BIO consiste in una plastificazione compostabile di Acetato di cellulosa lucido o opaco di spessore 14 micron. Si tratta di un materiale derivato dalla cellulosa, quindi completamente naturale e biodegradabile.
Grazie alle caratteristiche di biodegradabilità, compostabilità e all’alto contenuto di materie prime rinnovabili, questo prodotto ha un ridotto impatto ambientale con vantaggi significativi lungo tutto il ciclo produzione-consumo-smaltimento. Gli esami di laboratorio condotti sui packaging di multistrato multimateriale (accoppiatura cartone / acetato) presso i più autorevoli enti internazionali confermano un recupero organico ottimizzato. Questi rispettano i parametri di compostabilità definiti dalla normativa internazionale UNI EN 13432.
Il cartone plastificato riciclabile deriva da una plastificazione con materiale plastico BIO lucido o opaco di basso spessore. La bassa quantità di plastica utilizzata non compromette la riciclabilità della carta su cui è applicata.
Questo packaging multistrato multimateriale può essere conferito nella raccolta differenziata della carta e smaltito totalmente nei sistemi di riciclaggio delle cartiere, rispettando i parametri definiti dalla normativa UNI 11743:2019 e dalle principali normative europee. Queste innovazioni favoriscono un’economia circolare producendo rinnovata materia a base cellulosa e risparmiando il 95% di plastica immessa sul mercato.
La plastificazione su carta o cartone avviene con PET oro e argento. La minima quantità di plastifica fa sì che questi materiali siano smaltibili nella carta. Si possono così produrre packaging di lusso con finiture metallizzate di pregio pur preservando la sostenibilità del materiale.
Il cartone può essere plastificato con il PLA oro ed argento. Il PLA è una plastica BIO derivata dal mais. Questa plastifica può essere metallizzata oro o argento ed applicata al cartone. In questo modo si possono ottenere dei materiali compostabili ma di altissima qualità, idonei alla produzione di packaging di lusso.
TFK, acronimo di Tree Free Karton, è il nuovo supporto cellulosico ottenuto dalla trasformazione della bagassa, il residuo della lavorazione della canna da zucchero.
Si tratta di Earth Pack, una gamma di carte e cartoncini privi di sbiancanti chimici, che si presta a tutte le principali applicazioni delle concorrenti carte e cartoni ottenute però dalla trasformazione di specie arboree.
Il “patto con la terra”, questo il significato del nuovo brand, consiste nel non ricorrere a coltivazioni forestali per ottenere cellulosa ma nello sfruttare un residuo fisiologico di un processo industriale che produce zucchero e alcol per autotrazione. I supporti cellulosici Earth Pack sono biodegradabili, compostabili e riciclabili.
La base di partenza è quindi una pianta annuale, quale la canna da zucchero, coltivata per ottenere un alimento e un ingrediente irrinunciabile nelle attività industriali di tutto il mondo e nel consumo domestico ed extradomestico. La disponibilità di materiale cellulosico residuale è molto alta, poiché la resa di zucchero è bassa rispetto al peso della canna. La tecnologia ha oggi permesso di realizzare una gamma di supporti con un buon compromesso fra luminosità (resta comunque una carta grezza), resa cromatica e definizione, e la totale assenza di sbiancanti chimici.
Per le aziende che vogliono realizzare imballaggi esclusivi e innovativi, di grande effetto visivo e tattile, Medhea propone la gamma EARTH PACK, per soddisfare diversi settori: