La scelta della carta e cartone come materiali cartotecnici è fondamentale per ottenere un prodotto finito di qualità.
L’effetto finale che si vuole ottenere determina questa scelta: sia esso un prodotto contenitivo e di supporto, o esclusivamente di impatto grafico e creativo. Ogni decisione viene presentata al cliente in fase di studio.
Indice dei contenuti
Esistono diverse tipologie di carte nella gamma di carta e cartone che vengono utilizzate per la lavorazioni cartotecniche.
La carta Kraft è la carta più comune del settore cartotecnico. In tedesco questa parola significa forte, infatti le carte prodotte con questo tipo di pasta risultano essere molto resistenti. Sono carte che riescono a sopportare sollecitazioni di trazione, urto, pressione e piegatura e possono garantire determinate resistenze meccaniche. Queste carte devono avere almeno l’80% di cellulosa al solfato di conifera e quindi a fibra lunga, dove viene ammesso un 20% di altra materia fibrosa.
Questo vale quando la materia prima per produrre la carta è di pura cellulosa specialmente se di provenienza scandinava, ma è possibile anche l’utilizzo di materie prime secondarie o di recupero, ammesso che queste siano altamente selezionate di gruppo D (qualità kraft). I risultati che comunque si ottengono utilizzando questo tipo di macero sono molto buoni.
Le carte uso mano sono note nel settore tipografico come uncoated perché non subiscono alcuna lavorazione di patinatura. Generalmente sono carte naturali, più o meno ruvide al tatto, a seconda della porosità della superficie. La porosità aumenta l’assorbimento degli inchiostri che potrebbero sembrare ‘spenti’ dopo il processo di stampa. La qualità e l’opacità variano in relazione alla percentuale di legno presente e dalla lunghezza delle fibre. Il grado di bianco è variabile.
Le carte patinate sono diffuse nel settore delle arti grafiche per la produzione di prodotti cartotecnici che richiedono stampe fotografiche e di qualità. Il motivo principale è lo speciale trattamento di patinatura applicata in più strati su ogni lato del foglio, o solo su un lato nel caso dei cartoncini monopatinati, che riduce la penetrazione dell’inchiostro e migliora la fedeltà nella definizione dei colori rispetto alla carta uso mano. La patina viene nebulizzata sulla superficie della carta rendendola più compatta, resistente e liscia al tatto. La finitura della patina può essere semi opaca, opaca, satinata, o lucida.
Le carte riciclate derivano da carte provenienti da stampati che non hanno mai raggiunto il consumatore finale come ad esempio gli scarti di stampa oppure da materiali cartacei impiegati per gli scopi a cui erano destinati e che hanno raggiunto il termine del proprio ciclo di vita. Per rendere questi materiali riutilizzabili è necessario un processo di de-inchiostramento. La carta è un prodotto naturale, biodegradabile e riciclabile e può essere re-immessa nel processo produttivo fino a sette volte. La percentuale di carta da macero presente solitamente varia dal 30% al 100% e l’aspetto naturale è tendente al grigio o al bianco naturale.
Le carte ecologiche comprendono le carte prodotte in un’ottica di economia circolare e sostenibilità ambientale, come le cartedi foreste certificate e quelle che sfruttano gli scarti da produzione alimentare, soprattutto vegetale e le fibre provenienti da piante annuali come bambù, cotone e bagassa.
Per produzioni particolari di alto livello non utilizziamo carta e cartone standard ma carte speciali e naturali in pura cellulosa o in pasta con o senza lavorazioni particolari e marcature. A seconda dei materiali è possibile valorizzarle le carte speciali con stampe offset tradizionali o UV, stampe a caldo di lamina e serigrafia. Carte speciali di basse grammature vengono anche impiegate per scatole rivestite di lusso, siano essere tradizionali o cappelliere rotonde.
Utilizziamo svariati tipi di cartoncini, come tipologia di carta e cartone, di alto spessore in pasta di legno GC1 e GC2, cartoncini riciclati da accoppiatura e cartoncini in pura cellulosa. Per la produzione di packaging ad uso contatto alimentare impieghiamo cartoncini retro Kraft e CKB. Come servizio completo ai nostri clienti, offriamo inoltre la possibilità di utilizzare cartoncini certificati FSC e PEFC.