Indice dei contenuti
La tecnica di stampa serigrafica è di tipo permeografico che oggi utilizza come matrice un tessuto di poliestere teso su un telaio di legno o metallo, definito come telaio serigrafico. Questo telaio viene realizzato con una matrice ricavata fotograficamente.
In serigrafia si possono impiegare vernici UV, acriliche e poliuretaniche.
Le vernici possono essere di vario tipo:
La stampa serigrafica è un processo di stampa a uno o più colori. Si utilizza uno schermo di seta teso, che viene sgrassato e pulito prima di differenziarne le aree che devono diventare permeabili agli inchiostri da quelle che devono restare impermeabili. Quando si stampa, il telaio, montato su cerniere, viene abbassato parzialmente sul supporto che deve ricevere l’impressione. Conseguentemente, si versa l’inchiostro lungo il margine superiore della matrice, distribuendolo su tutta la superficie. Si procede poi alla stampa serigrafica, abbassando completamente lo schermo in modo che l’inchiostro penetri attraverso le maglie libere della seta per essere raccolto dal supporto sottostante. Questo procedimento di stampa è stato automatizzato per ottenere una miglior qualità ed elevata produttività.
La stampa serigrafica può essere eseguita a macchina su vari supporti, come carta, tela, metallo, laminato plastico, vetro, sia di superficie piana che non. Le caratteristiche di questo metodo di stampa fanno sì che si possa utilizzare su moltissime superfici ed oggetti.
Questa tipologia di stampa viene generalmente utilizzata per grossi quantitativi ordinati di scatole oppure oggetti promozionali, come display o cartelli vetrina. La stampa serigrafica viene prediletta ad altre tipologie, quando lo spessore del supporto è superiore al millimetro. Quindi, si trova specialmente su cartoncini spessorati oppure supporti alternativi. E’ molto comune nel packaging, soprattutto quando si devono ottenere pantoni specifici o effetti metallizzati, non ottenibili con stampa offset. Il settore della cosmesi utilizza molto spesso questo tipo di stampa per astucci o scatole di creme di bellezza o profumi.
La stampa serigrafica è molto efficace nel rappresentare accuratamente pantoni specifici ed effetti speciali, soprattutto nella produzione di scatole. Permette inoltre, di stampare supporti più spessi, rispetto alla stampa off-set quadricromatica. Inoltre, permettere di stampare su superfici di varie tipologie, sia piane che curve.