Incollatura

L’incollatura cartotecnica è l’ultimo anello della catena di produzione della cartotecnica.  Infatti, si parte dalla stampa del foglio e successivamente si procede con la fustellatura e cordonatura dello stesso foglio per ottenere la forma della scatola.  Alla fine di questo processo si può utilizzare l’incollatura per congiungere due parti della stessa scatola ed arrivare al prodotto finito.
Grazie all’impiego di tecnologie avanzate possiamo effettuare differenti tipologie di incollatura con formati massimi di 145 cm.

Il processo di incollatura cartotecnica

  • Laterale semplice o con pre-rottura della 3a cordonatura per astucci macchinabili
  • Fondo automatico e doppio fondo automatico
  • Scatole americane incollate lateralmente con alveare interno incollato
  • Doppia parete
  • 4 angoli e 6 Angoli
  • Laterale svasata (es. collarini)
  • Fondi esagonali

Settori di applicazione

Generalmente si utilizza questa lavorazione per completare scatole di tipo americane o cofanetto.  Le scatole americane vengono utilizzate normalmente per le spedizioni (scatole in cartone ondulato).  Le scatole a cofanetto, oppure altre tipologie che utilizzano sempre questo processo, hanno svariate applicazioni come per esempio per il settore dolciario o per prodotti alimentari o per confezioni regalo.

I vantaggi dell’incollatura

Questo processo permette di fornire al cliente le scatole piegate da montare facilmente e poi sigillare con nastro oppure chiudere ad incastro.  Incollando due pezzi separati di materiale si possono produrre scatole di formato molto grande, pur rientrando entro i limiti massimi di formato per ottenere packaging di alta qualità.

Contattaci

per informazioni

    Acconsento al trattamento dei miei dati ai sensi dell'Informativa Privacy
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.