Fustellatura significato: corrisponde alla fase di taglio e cordonatura delle scatole tramite la battuta sul foglio di una tavola di legno detta “Fustella”. Nella fustella viene rappresentato il tracciato del prodotto, inclusivo di coltelli e cordoni per tagliare e cordonare rispettivamente.
Indice dei contenuti
In Medhea disponiamo di una fustellatrice automatica (BOBST) con formati carta Minimi 51×72 cm e Formati Max 102 x 142 cm, con estrattore ed estrattore dinamico e con separatore di pose. Inoltre, abbiamo una linea manuale (Platina) per fustellare fino al formato 120 x 160 cm.
Con tali macchine Medhea può offrire fustellatura carta, cartoncino e vari cartoni ondulati (Microonda / Onda Bassa / Microtriplo / Micro Micro / Onda N / Miniflute / Cannettato).
Questo è un processo fondamentale per cordonare e tagliare sia il packaging, come scatole e vaschette, che oggetti promozionali per il punto vendita, come cartelli vetrina, espositori da banco ed espositori da terra. Una progettazione creativa permette di creare, grazie a questa tipologia di lavorazione, delle forme particolari che attraggono l’attenzione del consumatore sul punto vendita. Generalmente, piccoli quantitativi di ordini vengono tagliati su macchine a plotter, mentre grossi volumi vengono fustellati, sia su platine manuali che fustellatrici automatiche.
La possibilità di fustellare i propri progetti permette di ottimizzare la progettazione e controllare il processo produttivo. La fustellatura automatica permette di raggiungere livelli produttivi molto elevati ed soddisfare grossi quantitativi ordinati in tempi rapidi a prezzi competitivi.
Con la fustellatrice manuale, platina, Medhea produce scatole anche di grande formato, perché riesce a fustellare una parte della scatola che verrà poi incollata alla seconda parte. Inoltre con la manuale è possibile gestire lavorazioni più complesse perché la velocità può compromettere l’esito.
Con la fustellatrice automatica, invece, si prediligono scatole o sagome più piccole che necessitano di velocità produttiva, generalmente per via dei grossi quantitativi.