Lavorazioni cartotecniche
La vasta gamma di lavorazioni cartotecniche di Medhea srl.
Medhea srl si specializza in svariate lavorazioni cartotecniche per offrire al suo cliente un servizio completo a 365°, dalla progettazione al prodotto finito.
Partendo dal briefing del cliente, Medhea crea un tracciato fustella che viene inviato all’agenzia grafica che si occuperà della creazione della grafica. Ottenuto il tracciato completo di grafica, Medhea manda il file di prestampa al suo cliente che approverà l’avviamento del progetto.
La stampa
A questo punto, si procederà con la stampa che potrà essere o stampa off-set su cartoncino oppure stampa serigrafica oppure stampa a caldo. Una volta stampato il materiale si procederà o con l’accoppiatura del cartoncino stampato in off-set al cartone su entrambi i lati, oppure si passerà direttamente al taglio.
Lavorazioni cartotecniche: La fustellatura
Il taglio e la cordonatura (le piegature) avviene con fustellatura o manuale o automatica, dipendentemente dalle quantità di produzione e dai formati richiesti.
Lavorazioni cartotecniche: L’incollatura
L’ultimo passaggio è l’incollatura, utilizzata soprattutto in alcuni tipi di packaging per completare la scatola prima della spedizione al cliente.
Ecco che il prodotto è pronto per l’assemblamento oppure direttamente per la spedizione al cliente, che si occuperà di completarlo con il prodotto per il consumatore. Il Packaging è fondamentale non solo per la protezione del prodotto, ma anche per differenziarlo dalla concorrenza e per la comunicazione al consumatore, durante il suo processo di acquisto. Anche gli oggetti promozionali del punto vendita, come gli espositori da terra e da banco sono importanti per presentare adeguatamente il prodotto finale al consumatore e comunicare la promozione a questo legata.
La prestampa è la fase che percorriamo dal ricevimento dell’esecutivo – oppure dalla creazione “ex novo” del file presso il nostro Studio Grafico interno – fino all’approvazione finale delle lastre per la messa in macchina vera e propria.
In questo lasso di tempo ci occupiamo di:
- Verificare l’idoneità del file alla stampa Offset
- Montare la grafica sul relativo tracciato fustella predisposto dal nostro disegnatore
- Mandare il tutto in approvazione al cliente
- Inviare il montaggio stampa in produzione per la realizzazione delle lastre
Al termine della tiratura il lavoro sarà pronto per affrontare le finiture successive.
La plastificazione è un processo di accoppiamento fra carta stampata e non e film di altri materiali quali polipropilene, poliestere o acetato.
Questa lavorazione migliora le caratteristiche tecnico-fisiche del supporto e conferisce allo stampato maggiore brillantezza od opacità a seconda che venga scelta plastica lucida o opaca.
Esistono anche plastificazioni di tipo antigraffio/soft touch, goffrate o telate per packaging di qualità.
Si considerano plastificazioni anche gli accoppiamenti a film metalizzati, pensati per modificare l’impatto visivo del prodotto attraverso effetti particolari che sfruttano la trasparenza degli inchiostri offset in relazione alla rifrazione dei materiali utilizzati.
Spesso viene applicata una plastificazione alimentare al cartone, per renderlo idoneo a confezioni alimentari, come vaschette alimentari.
La stampa a caldo è il processo più semplice ed immediato per donare brillantezza e finiture metalliche ad una vasta gamma di supporti di stampa.
I foil (nastri di materiale metallico utilizzati nel processo di stampa a trasferimento termico) non si limitano a dare finiture metalliche, come l’oro, l’argento o simili, ma sono disponibili anche in un’ampia varietà di colori (anche olografici). Generalmente la stampa a caldo viene utilizzata per la produzione di scatole di lusso per il settore del cioccolato o dell’oreficeria.
La stampa serigrafica è una tecnica di stampa di tipo permeografico che oggi utilizza come matrice un tessuto di poliestere teso su un telaio di legno o metallo, definito come telaio serigrafico.
In serigrafia si possono impiegare vernici UV, acriliche e poliuretaniche.
Le vernici possono essere di vario tipo:
- trasparenti (se parliamo di vernice UV) ed utilizzando questa tipologia si va ad evidenziare particolari di stampa rendendoli lucidi o opachi a seconda dell’effetto scelto.
- colorate (vernici acriliche)
- speciali (glitter, spessorate, strutturate, gratta e vinci)
La stampa serigrafica è molto efficace nel rappresentare accuratamente pantoni specifici ed effetti speciali, soprattutto nella produzione di scatole. Permette inoltre, di stampare supporti più spessi, rispetto alla stampa off-set quadricromatica.
L’effetto glitter è una lavorazione speciale molto elegante, che dona prestigio al prodotto su cui viene realizzata. Si tratta di una vernice lucida al cui interno sono presenti dei micro granuli di diversi colori, personalizzabili in base alle esigenze del cliente.
La lavorazione glitter può essere realizzata in punti specifici del prodotto.
L’effetto glitter è molto d’impatto quando applicato a scatole di lusso per i settori dei cioccolatini o dell’oreficeria oppure per dettagli di oggetti promozionali, come cartelli vetrina o espositori da banco per il settore della cosmesi.
Il rilievo a secco si ottiene mediante deformazione del supporto di base con l’utilizzo di matrici e contromatrici. L’effetto pone alcuni dettagli dello stampato in particolare evidenza, conferendo all’insieme una marcata finitura tattile.
I Rilievi posso essere di 2 tipi:
- EMBOSS quando le figure da riprodurre risultano in rilievo rispetto al piano
- DEBOSS quando le figure vengono scavate nel materiale da lavorare (bassorilievo)
Il rilievo a secco viene utilizzato soprattutto nel Packaging di lusso per i settori del cioccolato e dell’oreficeria.
L’accoppiatura è la fase di lavorazione che consiste nell’unire il cartoncino teso stampato al cartoncino ondulato, in modo da ottenere materiali più robusti.
A seconda del tipo di lavorazione e del risultato desiderato verranno scelti la tipologia dell’ondulato e lo spessore dell’onda più adatti.
L’accoppiatura viene utilizzata per la maggior parte delle scatole di lusso, ma anche per espositori da terra ed espositori da banco per la promozione sul punto vendita (PV). Molte volte, l’accoppiatura viene utilizzata anche per la produzione di cartelli vetrina. Esempi di accoppiatura si possono trovare in scatole per cioccolatini, scatole per champagne o confezioni regalo per vino, espositori da terra per prodotti alimentari, espositori per prodotti cosmetici oppure espositori da banco per prodotti farmaceutici.
La fustellatura è la fase di taglio e cordonatura delle scatole tramite la battuta sul foglio di una tavola di legno detta “Fustella”.
Disponiamo di:
- Linea di fustellatura automatica (BOBST) con formati carta Minimi 51×72 cm e Formati Max 102 x 142 cm
Fustellatura con estrattore ed estrattore dinamico
Fustellatura con separatore di pose
- Linea di Fustellatura manuale (Platina) per fustellare fino al formato 120 x 160 cm
Con tali macchine Medhea può fustellare carta, cartoncino e vari cartoni ondulati (Microonda / Onda Bassa / Microtriplo / Micro Micro / Onda N / Miniflute / Cannettato).
La fustellatura è un processo fondamentale per cordonare e tagliare sia il packaging, come scatole e vaschette, che oggetti promozionali per il punto vendita, come cartelli vetrina, espositori da banco ed espositori da terra. Una progettazione creativa permette di creare, grazie alla fustellatura, delle forme particolari che attraggono l’attenzione del consumatore sul punto vendita.
La finestratura è la lavorazione che permette di applicare su astucci o scatole delle sagome di materiale plastico trasparente, in modo da creare una finestra attraverso la quale vedere il prodotto all’interno.
E’ possibile effettuare lavorazioni di finestratura cordonata con film resistenti in modo da ottenere finestre su più lati della scatola.
La lavorazione viene effettuata con una vasta gamma di materiali plastici e diverse grammature.
La finestratura su un packaging alimentare è importante perché permette di far visionare il prodotto al consumatore, pur proteggendo il contenuto.
L’incollatura è l’ultimo anello della catena di produzione della cartotecnica.
Grazie all’impiego di tecnologie avanzate possiamo effettuare differenti tipologie di incollatura con formati massimi di 145 cm:
- Incollatura laterale semplice o con pre-rottura della 3a cordonatura per astucci macchinabili
- Fondo automatico e doppio fondo automatico
- Scatole americane incollate lateralmente con alveare interno incollato
- Doppia parete
- 4 angoli e 6 Angoli
- Incollatura laterale svasata (es. collarini)
- Fondi esagonali