Il BAG-IN-BOX

Che cos’è il BAG-IN-BOX
Indice dei contenuti
Il BAG-IN-BOX è una nuova tipologia di packaging, di grande formato, per contenere prodotti come il vino, i succhi di frutta, l’acqua minerale, l’olio alimentare e per motori ed il latte.
In cosa consiste il BAG-IN-BOX?
Il BAG-IN-BOX consiste in un contenitore esterno in cartone, completamente personalizzabile, con all’interno una sacca di plastica normalmente in PE ma disponibile anche in PET. Il prodotto viene erogato tramite un rubinetto. I formati partono da 3L fino ad arrivare a 20L.
Questo tipo di packaging è consigliato per il settore della ristorazione per via della sua praticità, infatti può essere posizionato su un tavolo di un buffet, senza dover essere maneggiato per erogare la bevanda. Il rubinetto dispenser che consente di spillare il contenuto all’occorrenza, è conforme all’uso di alimenti liquidi freddi, caldi. Garantendo la perfetta chiusura ed integrità del prodotto grazie al suo nastrino antimanomissione.
Il BAG-IN-BOX in termini di sicurezza alimentare
La scatola graficamente ben decorata protegge il contenuto dall’aria impedendone l’ossidazione (l’aria non entra mai a contatto con il prodotto poiché la chiusura del rubinetto è sigillata e la sacca si svuota man mano che si consuma il liquido, comprimendosi, assottigliandosi e ripiegandosi su sé stessa senza formare bolle).
La sacca è prodotta internamente con materiale inodore e non riciclato affinché non alteri nel tempo il liquido contenuto, a causa della naturale traspirazione della sacca. Esternamente è rivestito con vernici UV o Hydro anti-sfregamento. Il box è studiato per esser robusto grazie al cartone ad alta qualità e allo stesso tempo pratico e facilmente impilabile e movimentabile. Il tappo/dispenser viene fatto uscire dall’apposita apertura pre-fustellata posta alla base, permettendo l’uscita del Vs. prodotto per gravità. Una volta aperto, il prodotto contenuto si mantiene inalterato per diverse settimane, il bag in box raddoppia quindi la durata del prodotto aperto.
PROTEZIONE DA ARIA, LUCE, AGENTI CONTAMINANTI ESTERNI E DA SBALZI DI TEMPERATURA
Il sacco di materiale plastico (bag in box vini) resistente ma deformabile, costituito da un materiale plastico poliaccoppiato (poliestere metallizzato con alluminio e polietilene per prodotti alimentari), viene colmato senza incamerare aria e anche lo svuotamento avviene senza che nel sacco penetri ossigeno. Man mano che il liquido viene spillato, grazie alla valvola di uscita che impedisce il passaggio dell’aria dopo l’apertura, e alla flessibilità del materiale, il contenuto è meno soggetto all’iper-ossidazione con minore alterazione delle caratteristiche organolettiche.
CONSERVAZIONE OTTIMALE
Essendo il vino e l’olio preservati dal contatto con l’aria, la luce e altri agenti esterni, possono essere conservati per lungo tempo in questo tipo di pack.
Nelle confezioni chiuse conservano il vino in periodi variabili, 6 mesi per i bianchi, fino a 12 per i rossi (vino sfuso bag in box). Nelle confezioni aperte il vino si conserva anche per 4 settimane. (Naturalmente si parla di vini giovani e non di vini da invecchiamento)
Stessa cosa vale per i prodotti come il latte e succhi di frutta.
Il riempimento del BAG-IN-BOX
Si può optare per riempimento manuale del bag in box, per piccole produzioni, oppure per riempimento automatico. Il riempimento automatico può avvenire a vuoto oppure con azoto.
Grazie ad un’elettrovalvola montata sul corpo della valvola di riempimento, si ottiene una migliore ossigenazione per una migliore shelf-life del prodotto. Con un misuratore di portata elettromagnetico si ottiene precisione di riempimento e l’imbuto evita perdite. Si utilizza un ciclo di pulizia con prodotti chimici o a vapore fino a 120°C.
COMODITA’ TRASPORTO e STOCCAGGIO
Il bag in box risulta essere più leggero e maneggevole rispetto ad i bottiglioni, facilmente trasportabile con maniglia su scatola esterna in cartone che protegge il sacco dallo schiacciamento, dagli urti o da tagli accidentali soprattutto in fase di trasporto e stoccaggio. È bene ricordare, che la tradizionale lattina, una volta aperta, va completamente svuotata in bottiglie di vetro scuro e ben chiuse. Con il BAG-IN-BOX si ha quindi una soluzione salva tempo e salva spazio!
Un packaging ecosostenibile
Il mercato richiede sempre più prodotti ecosostenibili e il BAG-IN-BOX è sicuramente un prodotto a ridotto impatto ambientale. Grazie al minor peso ed ingombro si riduce l’inquinamento dovuto al trasporto e riciclando i componenti (sacco e scatola) separati e smaltiti nella raccolta differenziata, si riducono notevolmente le emissioni di anidride carbonica. Infatti il BAG-IN-BOX permette ben l’85% di riduzione della plastica ed il 90% di risparmio logistico.